top of page
Cerca

LINEE GUIDA GENERALI PER POSARE UN PARQUET

  • Immagine del redattore: Mca Service Parquet
    Mca Service Parquet
  • 15 giu 2023
  • Tempo di lettura: 7 min

Posare un parquet richiede una certa attenzione e precisione, ma seguendo alcuni passaggi fondamentali è possibile ottenere un risultato soddisfacente. Ecco delle linee guida su come posare un parquet che sia incollato o flottante:

  1. Preparazione: Inizia rimuovendo il pavimento esistente se si tratta di moquettes o linoleum o PVC, mentre se avete delle piastrelle e sono consolidate potrete posare il parquet direttamente sopra, assicurandoti che la superficie sia pulita, liscia e priva di polvere. Verifica inoltre che il sottofondo sia solido, stabile e privo di umidità.

  2. Acclimatazione: Lascia riposare le tavole del parquet all'interno dell'ambiente in cui verranno posate per almeno 48 ore. Questo permetterà al legno di adattarsi alle condizioni ambientali, come l'umidità e la temperatura.

  3. Livellamento: Assicurati che il pavimento sia perfettamente livellato. Se necessario, utilizza una livellatrice o un composto autolivellante per eliminare qualsiasi irregolarità.

  4. Nel caso di laminato o parquet flottante applica un sottopavimento per ridurre l'impatto acustico e garantire l'isolamento termico. Assicurati che il sottopavimento sia compatibile con il tipo di parquet che stai posando.

  5. Inizia la posa: Inizia a posare le tavole di parquet all'entrata principale, in modo da avere tavole intere appena si entra in camera. Utilizza uno spessore in legno come spaziatore per mantenere uno spazio uniforme tra le tavole.

  6. Incollato inchiodato o flottante: A seconda del tipo di parquet scelto, potrai optare per l'incollaggio, l'inchiodatura delle tavole o il flottante. Segui attentamente le istruzioni del produttore per garantire una corretta installazione.

  7. Taglia e adatta: Durante la posa, sara' necessario tagliare le tavole per adattarle alle pareti o agli ostacoli presenti nella stanza. Utilizza una sega circolare e una sega a tazza per ottenere tagli precisi.

  8. Ultimi dettagli: Una volta posato tutto il parquet, rimuovi gli spessori in legno e installa le soglie o i battiscopa per completare l'aspetto finito. Pulisci attentamente il pavimento per rimuovere eventuali residui di colla o segatura.

È importante seguire le istruzioni specifiche del produttore del parquet che hai scelto, poiché potrebbero esserci delle variazioni a seconda del tipo e del modello. Inoltre, se non hai esperienza con la posa del parquet, potrebbe essere utile consultare un professionista o un installatore esperto per ottenere una posa di alta qualità.







VEDIAMO ORA SPECIFICATAMENTE PUNTO PER PUNTO:


1 - PREPARAZIONE


  • Pulizia della superficie: Una volta rimosso il pavimento precedente se necessario, è importante pulire accuratamente la superficie. Rimuovi qualsiasi traccia di adesivo, polvere o sporco utilizzando una scopa, un aspirapolvere o un panno umido. È fondamentale che la superficie sia completamente pulita prima di procedere con la posa del parquet.

  • Controllo della planarità: Dopo la pulizia, verifica la planarità del pavimento esistente. Utilizza una livella per individuare eventuali dislivelli o irregolarità. Se riscontri delle imperfezioni, potresti doverle correggere prima di proseguire. Puoi utilizzare un composto autolivellante o una livellatrice per ottenere una superficie piana e uniforme.

  • Verifica del sottofondo: Assicurati che il sottofondo sia solido, stabile e privo di umidità. Controlla se ci sono punti deboli o crepe nella superficie e riparale, se necessario. Inoltre, verifica che il sottofondo non presenti segni di umidità, poiché l'umidità può danneggiare il parquet nel tempo. Se rilevi problemi di umidità, dovrai intervenire prima di posare il parquet.

  • Trattamento dell'umidità: Nel caso in cui il pavimento presenti un'umidità eccessiva, è importante affrontare il problema prima di posare il parquet. L'umidità può causare deformazioni e danneggiare il legno nel tempo. Puoi adottare diverse soluzioni, come l'utilizzo di un isolante adatto all'umidità o l'applicazione di prodotti impermeabilizzanti per il sottofondo.




2 - ACCLIMATAZIONE


  • Scopo dell'acclimatazione: L'acclimatazione è un passaggio fondamentale prima della posa del parquet. Consiste nel lasciare riposare le tavole del parquet all'interno dell'ambiente in cui verranno posate per un periodo di tempo appropriato. Questo permette al legno di adattarsi alle condizioni ambientali, come l'umidità e la temperatura, riducendo il rischio di deformazioni o crepe una volta installato.

  • Durata dell'acclimatazione: È consigliabile lasciare riposare le tavole del parquet all'interno dell'ambiente di posa per almeno 48 ore. Tuttavia, la durata dell'acclimatazione può variare in base alle specifiche del produttore e alle condizioni locali. È importante consultare le istruzioni del produttore per conoscere il periodo di acclimatazione raccomandato per il parquet specifico che stai posando.

  • Condizioni ambientali: Durante l'acclimatazione, è necessario mantenere le condizioni ambientali normali della stanza, come l'umidità e la temperatura, in modo simile a quelle che saranno presenti dopo l'installazione del parquet. Questo significa che il riscaldamento o il condizionamento dell'aria dovrebbero essere attivi e impostati secondo le condizioni di comfort abituali.

  • Conservazione delle tavole: Durante l'acclimatazione, le tavole del parquet devono essere disposte in modo da consentire una corretta ventilazione. Posiziona le tavole in modo orizzontale o inclinato, evitando il contatto diretto con il pavimento. Assicurati che le tavole siano distanziate tra loro per consentire la circolazione dell'aria.

  • Controllo dell'umidità: Durante l'acclimatazione, monitora attentamente l'umidità relativa dell'ambiente utilizzando un igrometro. L'umidità dovrebbe essere mantenuta all'interno del range raccomandato dal produttore del parquet. Se l'ambiente è troppo umido o secco, potrebbe essere necessario regolare l'umidificazione o deumidificazione dell'ambiente per mantenere le condizioni adatte.

L'acclimatazione del parquet è un processo importante per garantire che il legno si adatti correttamente all'ambiente in cui verrà posato. Seguire attentamente le istruzioni del produttore e dedicare il tempo necessario all'acclimatazione contribuirà a prevenire problemi futuri e a ottenere una posa del parquet di qualità.




3 - LIVELLAMENTO


  • Importanza del livellamento: Un pavimento correttamente livellato è essenziale per una posa di successo del parquet. Assicurarsi che la superficie sia piatta ed uniforme aiuta ad evitare problemi come cigolii, movimenti o rotture delle tavole di parquet nel tempo.

  • Controllo della planarità: Utilizza una livella o un livello a bolla per verificare la planarità del pavimento. Muovi la livella lungo la superficie in diverse direzioni per individuare eventuali dislivelli o irregolarità. Potrebbero esserci punti più alti o più bassi che richiedono attenzione.

  • Trattamento delle irregolarità: Se rilevi dislivelli o irregolarità nel pavimento, sarà necessario procedere al livellamento. Per piccole depressioni o avvallamenti, puoi utilizzare un composto autolivellante. Segui attentamente le istruzioni del produttore per preparare e applicare correttamente il composto. Per dislivelli più significativi, potrebbe essere necessario utilizzare una livellatrice per rimuovere o levigare le parti in eccesso.

  • Riempimento di crepe e fessure: Se ci sono crepe o fessure nel pavimento, è consigliabile riempirle prima di posare il parquet. Utilizza una stuccatura adatta al tipo di pavimento e alle dimensioni delle crepe. Assicurati di pulire accuratamente le crepe prima di applicare lo stucco e segui le istruzioni del produttore per ottenere un'adeguata adesione e un aspetto uniforme.

  • Controllo dell'umidità: Prima di procedere al livellamento, verifica che il pavimento non presenti problemi di umidità. L'umidità eccessiva può causare deformazioni nel parquet nel tempo. Utilizza un rilevatore di umidità per controllare la presenza di umidità nel sottofondo. Se rilevi un'elevata umidità, dovrai identificare e risolvere la causa del problema prima di continuare con il livellamento.

  • Consulenza professionale: Se hai dubbi sul livellamento del pavimento o se le irregolarità sono significative, potrebbe essere consigliabile consultare un professionista o un installatore esperto. Possono fornire indicazioni specifiche per il tuo caso e consigliare l'uso di attrezzature specializzate o metodi di livellamento avanzati.

Assicurarsi di avere una superficie correttamente livellata prima di posare il parquet è fondamentale per garantire un'installazione di qualità e una lunga durata del pavimento. Segui attentamente i passaggi di livellamento e, se necessario, richiedi assistenza professionale per ottenere i migliori risultati.



4 - SOTTOPAVIMENTO PER PARQUET FLOTTANTE


  • Scopo del sottopavimento: Il sottopavimento è uno strato intermedio posizionato tra il pavimento esistente e il parquet. Ha diversi scopi, tra cui ridurre l'impatto acustico, garantire l'isolamento termico e compensare eventuali irregolarità o difetti del pavimento sottostante.

  • Tipi di sottopavimento: Esistono diversi tipi di sottopavimento tra cui scegliere, a seconda delle esigenze specifiche. Alcuni dei più comuni includono sottopavimenti in schiuma di polietilene, feltro o sughero. È importante scegliere un sottopavimento che sia compatibile con il tipo di parquet che stai posando e che offra le proprietà desiderate, come l'isolamento acustico e termico.

  • Installazione del sottopavimento: Prima di posare il sottopavimento, assicurati che la superficie sia pulita e priva di detriti. Stendi il sottopavimento in strisce sovrapposte, assicurandoti di coprire l'intera area della stanza. Unisci le strisce con nastro adesivo appropriato per garantire una posa stabile e uniforme.

  • Attenta allineamento: Durante l'installazione del sottopavimento, assicurati di allinearle correttamente in modo che non si sovrappongano o si formino pieghe. Questo può compromettere la stabilità e l'efficacia del sottopavimento. Utilizza un taglierino o delle forbici per tagliare il sottopavimento in eccesso lungo le pareti o gli ostacoli presenti nella stanza.

  • Consulenza del produttore: Prima di scegliere e installare un sottopavimento, è consigliabile consultare le specifiche e le raccomandazioni del produttore del parquet che stai posando. Il produttore può fornire indicazioni precise su quale tipo di sottopavimento utilizzare e come installarlo correttamente per ottenere i migliori risultati.

  • Considerazioni sull'umidità: Se il pavimento presenta un'umidità eccessiva, potrebbe essere necessario utilizzare un sottopavimento impermeabile o trattato per prevenire eventuali danni al parquet. Inoltre, è importante garantire che il sottopavimento non intrappoli l'umidità, altrimenti potrebbero verificarsi problemi come la formazione di muffe o la deformazione del legno. Assicurati di seguire le indicazioni del produttore per l'isolamento dell'umidità.



5 - INIZIAMO LA POSA


  • Preparazione degli strumenti: Prima di iniziare la posa del parquet, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari a portata di mano. Questi strumenti possono includere una sega circolare o una sega alternativa, un martello di gomma, chiodi o graffe da parquet, colla specifica per parquet, un metro, una penna, una squadra e una mazza di legno per l'inserimento dei listelli.

  • Orientamento e layout: Decidi l'orientamento desiderato per la posa del parquet. Puoi scegliere di posare il parquet parallelamente alle pareti più lunghe della stanza o in diagonale per creare un effetto decorativo. Fai attenzione a pianificare il layout in modo da evitare tagli di dimensioni troppo piccole o irregolari lungo i bordi.

  • Inizio della posa: Inizia la posa del parquet da un angolo della stanza. Applica la colla se posa incollata oppure se flottante inizia ad incastrarlo con cura nell'angolo. Utilizza la mazza di legno per assicurarti che il listello sia completamente aderente al sottopavimento. Procedi posando i successivi listelli uno alla volta, collegandoli tra loro tramite le linguette e le scanalature. Assicurati di lasciare uno spazio di dilatazione di almeno 8-10 mm lungo i bordi della stanza per consentire la dilatazione del legno.

  • Taglio e adattamento: Durante la posa del parquet, potrebbe essere necessario tagliare alcuni listelli per adattarli alle dimensioni e alla forma della stanza. Utilizza una sega circolare o una sega alternativa per tagliare il parquet con precisione. Ricorda di misurare accuratamente e di tenere conto dello spazio di dilatazione prima di effettuare i tagli.

  • Finitura: Dopo aver posato tutto il parquet, utilizza una mazza di legno per verificare che tutti i listelli siano ben fissati e livellati. Eventuali irregolarità possono essere corrette utilizzando un blocco di legno e un martello di gomma. Assicurati inoltre di pulire eventuali eccessi di colla o segni sulla superficie del parquet durante il processo di posa.

  • Tempo di asciugatura: Se hai utilizzato colla per la posa del parquet, lascia che il pavimento asciughi completamente prima di camminarci sopra o posizionare mobili. Rispetta i tempi di asciugatura raccomandati dal produttore della colla e assicurati che l'ambiente sia ben ventilato durante il processo di asciugatura.



 
 
 

Comments


bottom of page