top of page
Cerca

PARQUET PER ESTERNI

  • Immagine del redattore: Mca Service Parquet
    Mca Service Parquet
  • 16 giu 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Il parquet per esterni, detto anche pavimento in legno per esterni, è un tipo di pavimentazione realizzato con legno resistente alle intemperie, progettato appositamente per essere utilizzato all'esterno. A differenza del parquet tradizionale, che è destinato ad ambienti interni, il parquet per esterni è progettato per sopportare le condizioni atmosferiche esterne, come il sole, la pioggia, la neve e le variazioni di temperatura.


Decking per esterni

Il parquet per esterni può essere realizzato con diversi tipi di legno speciale o con materiali compositi che imitano l'aspetto del legno. I legni più comuni utilizzati per il parquet per esterni includono il teak, l'iroko, il rovere termotrattato e l'acacia. Questi legni sono scelti per le loro caratteristiche di resistenza alle intemperie e all'umidità.

Inoltre, esistono anche materiali compositi che combinano fibre di legno con resine sintetiche e additivi per creare una superficie che imita l'aspetto del legno naturale. Questi materiali sono spesso realizzati attraverso processi di estrusione o pressatura, che li rendono solidi e durevoli.

Indipendentemente dal tipo di materiale utilizzato, sia il legno speciale che i materiali compositi vengono sottoposti a trattamenti speciali per renderli impermeabili all'acqua e resistenti agli agenti atmosferici. Di solito, vengono applicati oli, vernici o impregnanti protettivi che penetrano nel legno o si legano alla superficie dei materiali compositi, formando uno strato protettivo.

Questa protezione contro l'acqua e gli agenti atmosferici è fondamentale per preservare la bellezza e l'integrità del parquet per esterni. Grazie a tali trattamenti, il pavimento resiste meglio alle intemperie, all'umidità, alla radiazione solare, alla formazione di muffe e funghi, nonché alla crescita di batteri. Inoltre, questi trattamenti conferiscono al parquet per esterni una maggiore resistenza all'usura, all'abrasione e alle macchie, contribuendo così a mantenere la sua qualità nel tempo.

È importante notare che nonostante i trattamenti protettivi, il parquet per esterni richiede comunque una manutenzione adeguata. È consigliabile pulire regolarmente la superficie e applicare periodicamente oli o vernici protettive per preservarne l'aspetto e la durata nel tempo.





parquet per esterni

Le tavole del parquet per esterni possono essere disponibili in diverse forme e dimensioni per adattarsi alle preferenze estetiche e alle esigenze di progettazione. Le dimensioni più comuni delle tavole variano in larghezza e lunghezza, consentendo una certa flessibilità nella disposizione del pavimento.

La disposizione delle tavole può essere realizzata in vari modelli, tra cui il posizionamento a correre o a spina di pesce. Nel posizionamento a correre, le tavole vengono disposte parallele tra loro, creando una disposizione lineare e uniforme. Questo modello è spesso utilizzato per creare un aspetto pulito e moderno.

Al contrario, il posizionamento a spina di pesce prevede l'incastro delle tavole a un angolo di 90 gradi. Questo modello crea un motivo a forma di V o di spina di pesce, che aggiunge un elemento di design più distintivo e tradizionale. Il posizionamento a spina di pesce può contribuire a creare un aspetto elegante e sofisticato.

Il parquet per esterni viene spesso utilizzato per creare aree esterne eleganti e confortevoli. Può essere installato su terrazze, balconi, giardini o spazi per piscine, aggiungendo un tocco di calore e naturalezza all'ambiente esterno. Questo tipo di pavimentazione offre una superficie piacevole al tatto e un aspetto visivamente attraente, che può trasformare un semplice spazio esterno in un'area accogliente per rilassarsi, intrattenere gli ospiti o godersi momenti all'aperto.

Inoltre, il parquet per esterni può contribuire a creare continuità visiva tra gli interni e gli esterni di una casa o di un edificio, creando un flusso armonioso tra gli spazi. Questo rende la pavimentazione in parquet una scelta popolare per coloro che desiderano un'estetica coerente e unificata.


teak per esterni

È importante sottolineare che il parquet per esterni richiede un'installazione corretta e una adeguata manutenzione per garantire la sua durata nel tempo. Seguire attentamente le istruzioni del produttore è fondamentale per mantenere la qualità e l'aspetto del pavimento.

Una corretta installazione del parquet per esterni comprende la preparazione adeguata della base su cui verrà posato il pavimento. La superficie di installazione deve essere pulita, asciutta e livellata. Inoltre, potrebbe essere necessario utilizzare strati di sottofondo o isolanti specifici per migliorare la stabilità e l'isolamento termico del pavimento.

Per quanto riguarda la manutenzione del parquet per esterni, è consigliabile seguire le raccomandazioni del produttore per la pulizia e la manutenzione periodica. Queste istruzioni possono includere l'uso di detergenti specifici per il legno esterno e l'applicazione regolare di oli protettivi o vernici.

L'applicazione di oli protettivi o vernici specifiche per il legno esterno aiuta a mantenere l'integrità del parquet, proteggendolo dagli agenti atmosferici e dal deterioramento. Questi trattamenti possono fornire una barriera protettiva che respinge l'acqua, previene l'assorbimento eccessivo di umidità e riduce al minimo i danni causati dai raggi UV.

Inoltre, è consigliabile adottare alcune pratiche di manutenzione generale. Ad esempio, pulire regolarmente il pavimento con una scopa o un aspirapolvere per rimuovere la sporcizia e i detriti. Evitare l'uso di scope rigide o spazzole abrasive che potrebbero graffiare la superficie.

In caso di macchie o sporco più persistenti, è possibile utilizzare detergenti specifici per il parquet per esterni seguendo le indicazioni del produttore. Tuttavia, evitare l'uso di prodotti chimici aggressivi o sgrassanti che potrebbero danneggiare la finitura protettiva del pavimento.

Infine, è consigliabile effettuare controlli periodici per individuare eventuali danni o segni di usura. In caso di danni significativi, è opportuno rivolgersi a professionisti qualificati per la riparazione o la sostituzione delle tavole danneggiate.


manutenzione parquet per esterni

In conclusione, il parquet per esterni è una soluzione di pavimentazione in legno resistente e durevole progettata per essere utilizzata all'esterno, che offre un aspetto estetico gradevole e contribuisce a creare spazi all'aperto accoglienti.

 
 
 

Comments


bottom of page