SCEGLIERE IL PARQUET PERFETTO PER OGNI AMBIENTE: SUGGERIMENTI DI DESIGN E ABBINAMENTI
- Mca Service Parquet
- 26 lug 2023
- Tempo di lettura: 7 min
Il parquet è un pavimento senza tempo, amato per la sua eleganza naturale e la capacità di conferire calore agli ambienti. La scelta del parquet giusto per ogni ambiente della casa può essere una sfida, ma con alcuni suggerimenti di design e abbinamenti, puoi creare uno spazio raffinato e armonioso. In questo articolo, esploreremo come selezionare il parquet ideale per soggiorni, camere da letto, cucine e bagni, insieme a consigli su colori, stili e abbinamenti per valorizzare ogni ambiente.

1. PARQUET PER IL SOGGIORNO:
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, dove la famiglia si riunisce per trascorrere del tempo insieme e accogliere gli ospiti. La scelta del parquet per questo ambiente è essenziale per creare un'atmosfera accogliente e raffinata. Ecco alcuni aspetti da considerare quando si seleziona il parquet perfetto per il soggiorno:
a) Materiali e finiture:
I legni caldi come quercia, noce o ciliegio sono ideali per il soggiorno, poiché emanano un'aura di calore e intimità. Puoi optare per il parquet massello, che offre un'autenticità senza tempo, oppure scegliere il parquet multistrato o laminato con finiture che riproducono l'aspetto del legno naturale.
b) Stile di posa:
Il parquet può essere installato in diverse modalità, e la scelta dello stile di posa può influenzare l'aspetto complessivo dell'ambiente. Il disegno a lisca di pesce o a mosaico conferisce al soggiorno un tocco di eleganza classica, mentre la posa a correre in lunghezza crea un effetto visivo di ampiezza e continuità.
c) Abbinamento con l'arredamento:
Quando si seleziona il parquet per il soggiorno, è essenziale tener conto dell'arredamento esistente o previsto. Scegli tonalità e venature che si armonizzino con il resto degli elementi decorativi, come i mobili e i tessuti. Ad esempio, se gli arredi sono di tonalità chiare, potresti optare per un parquet con venature delicate che si integra perfettamente nello spazio.
d) Colore e finitura:
La scelta del colore del parquet può influenzare notevolmente l'atmosfera del soggiorno. Tonalità chiare come il bianco, il beige o il marrone chiaro contribuiscono a rendere lo spazio più luminoso e arioso, mentre colori scuri come il noce o il mogano aggiungono un tocco di eleganza e sofisticazione. La finitura opaca o satinata può essere preferibile se si desidera un aspetto più naturale, mentre una finitura lucida aggiunge un tocco moderno e luminoso.
e) Zona conversazione e zona pranzo:
Se il soggiorno include sia un'area conversazione che una zona pranzo, puoi sfruttare il parquet per differenziare visivamente gli spazi. Ad esempio, puoi utilizzare un disegno a lisca di pesce o una posa diversa per separare le due aree in modo elegante e funzionale.
f) Illuminazione:
Infine, ricorda di considerare l'illuminazione dell'ambiente. La scelta del parquet e del suo colore può essere influenzata dalla quantità di luce naturale che entra nella stanza. Un parquet più chiaro può aiutare a riflettere meglio la luce e rendere lo spazio più luminoso.
In conclusione, il soggiorno è uno degli spazi più importanti della casa e merita un parquet che sia sia funzionale che esteticamente affascinante. Considera attentamente i materiali, lo stile di posa, l'arredamento e l'illuminazione per selezionare il parquet perfetto che aggiungerà un tocco di calore e stile senza tempo al cuore della tua casa.

2. PARQUET PER LE CAMERE DA LETTO:
La camera da letto è uno spazio intimo e personale, dove ci si rilassa e ricarica le energie. La scelta del parquet per questa zona privata è fondamentale per creare un ambiente accogliente e rilassante. Ecco alcuni aspetti da considerare quando si seleziona il parquet perfetto per le camere da letto:
a) Materiali morbidi e caldi:
Nelle camere da letto, si consiglia di optare per legni morbidi e caldi, come il faggio o il rovere, in quanto trasmettono una sensazione di comfort e serenità. Questi legni sono piacevoli al tatto e aggiungono un tocco naturale all'ambiente.
b) Formato e posa:
Il formato delle tavole può influenzare l'aspetto complessivo della camera da letto. Le tavole più larghe tendono a creare un ambiente più moderno e ampio, mentre le tavole più strette possono dare un aspetto più tradizionale o classico. La posa del parquet a correre in lunghezza può contribuire a dare una sensazione di profondità e spaziosità alla stanza.
c) Colori rilassanti:
Per promuovere una sensazione di tranquillità e relax, si consiglia di scegliere colori rilassanti per il parquet. Tonalità chiare come il beige, il grigio chiaro o il bianco sporco sono ottime opzioni per rendere lo spazio più luminoso e raffinato. Questi colori contribuiscono anche a creare un'atmosfera di pace e armonia.
d) Stili di finitura:
Le finiture del parquet possono variare dal satinato all'opaco e possono influenzare l'aspetto e il livello di riflessione della luce nella stanza. La finitura opaca conferisce un aspetto più naturale e autentico al pavimento, mentre una finitura satinata può aggiungere un tocco di eleganza e lucentezza.
e) Accenti decorativi:
Il parquet può essere utilizzato per creare accenti decorativi o design personalizzati nella camera da letto. Ad esempio, si possono utilizzare intarsi o bordi in contrasto per aggiungere un tocco di originalità e stile. Questi dettagli personalizzati possono rendere la camera da letto unica e riflettere la personalità dei suoi abitanti.
f) Tessuti e arredamento:
Considera anche i tessuti e l'arredamento presenti nella camera da letto quando si seleziona il parquet. Il parquet dovrebbe armonizzarsi con gli elementi esistenti o previsti, come il colore delle pareti, le tende, i copriletti e i mobili. Un abbinamento accurato contribuirà a creare un ambiente coerente e ben progettato.
g) Comfort acustico e termico:
Infine, ricorda che il parquet può contribuire al comfort acustico e termico della camera da letto. L'uso di un sottopavimento isolante può ridurre il rumore e garantire un ambiente più silenzioso, mentre un parquet di qualità aiuta a mantenere una temperatura confortevole durante tutto l'anno.
In conclusione, la camera da letto è uno spazio dedicato al riposo e al relax, quindi la scelta del parquet giusto è di fondamentale importanza. Scegliendo legni morbidi, colori rilassanti e finiture adatte, potrai creare un ambiente accogliente e raffinato, dove poter trascorrere momenti di pace e armonia. Personalizza il design del parquet in base alle tue preferenze e all'arredamento esistente, per rendere la tua camera da letto un'oasi di comfort e benessere.

3. PARQUET PER LA CUCINA:
La cucina è un ambiente molto frequentato, dove si svolgono attività quotidiane come cucinare, mangiare e socializzare. La scelta del parquet per la cucina deve tenere conto della sua resistenza all'usura, all'umidità e alla facilità di pulizia. Ecco alcuni aspetti da considerare quando si seleziona il parquet perfetto per la cucina:
a) Legni resistenti all'umidità:
La cucina è soggetta a umidità e schizzi d'acqua, quindi è essenziale optare per legni resistenti all'umidità. Alcune specie di legno come il teak, il rovere o l'acacia sono particolarmente adatte per la cucina, in quanto contengono naturalmente oli che li rendono più resistenti all'acqua.
b) Parquet multistrato o laminato:
Il parquet multistrato o laminato può essere una scelta intelligente per la cucina, poiché queste opzioni offrono una maggiore resistenza all'umidità rispetto al parquet massello. Questi tipi di parquet hanno uno strato superiore di legno nobile e uno strato inferiore in legno meno pregiato o in materiale sintetico, che conferisce maggiore stabilità e durabilità.
c) Finiture resistenti:
Scegli finiture resistenti che proteggano il parquet dagli agenti esterni come acqua, graffi e macchie. La finitura a olio o a vernice in poliuretano è ideale per conferire una buona protezione alla superficie del parquet.
d) Facilità di pulizia:
La cucina è un ambiente che richiede pulizia frequente, quindi è importante scegliere un parquet facile da pulire. Le finiture lisce e sigillate del parquet rendono la pulizia una procedura veloce e semplice. Evita finiture eccessivamente porose, poiché possono trattenere sporco e umidità.
e) Abbinamento con il design della cucina:
Considera il design e lo stile della cucina quando scegli il parquet. I colori e le venature del legno dovrebbero armonizzarsi con gli elementi presenti, come i mobili e i rivestimenti. Opta per tonalità che si abbinino agli armadi e alle finiture dei mobili per creare un look coerente e bilanciato.
f) Posizionamento degli elementi:
Pensa all'organizzazione della cucina e al posizionamento degli elementi quando scegli il parquet. Un parquet a correre in lunghezza può aiutare a creare un senso di continuità visiva, mentre un disegno a mosaico o a lisca di pesce può aggiungere un tocco di originalità e design.
g) Protezione dal calore eccessivo:
Nella zona dove si trova il piano cottura, considera l'uso di tappetini o sottovasi per proteggere il parquet dal calore eccessivo delle pentole calde. Questo aiuta a preservare la bellezza e l'integrità del pavimento nel tempo.
In conclusione, la cucina è un ambiente dinamico e pratico, quindi la scelta del parquet deve essere attentamente ponderata. Opta per legni resistenti all'umidità e finiture protettive per garantire la durabilità del parquet. Un design che si integra con il resto della cucina e la facilità di pulizia sono aspetti fondamentali da considerare. Con la scelta giusta, il parquet nella cucina diventerà un elemento di bellezza e funzionalità, aggiungendo calore e stile a uno degli spazi più vissuti della casa.

4. PARQUET PER IL BAGNO:
Il bagno è un ambiente soggetto a elevate quantità di umidità e condensa, quindi la scelta del parquet per questa zona richiede particolare attenzione. Sebbene il parquet non sia la scelta più ovvia per il bagno, è possibile optare per materiali e finiture specifiche che rendano il pavimento resistente all'umidità. Ecco alcuni aspetti da considerare quando si seleziona il parquet perfetto per il bagno:
a) Legni resistenti all'acqua:
Per il bagno, è fondamentale optare per legni ad alta resistenza all'acqua, come il teak o il rovere trattato con oli e vernici impermeabili. Questi legni hanno una struttura cellulare che li rende meno permeabili all'acqua, garantendo una maggiore protezione contro l'umidità e i danni causati dalla condensa.
b) Parquet prefinito o trattato:
Il parquet prefinito, cioè trattato in fabbrica con finiture protettive, può essere una scelta ideale per il bagno. Questo tipo di parquet ha finiture resistenti all'acqua e all'usura, che proteggono il legno dagli effetti dannosi dell'umidità e garantiscono la sua durabilità nel tempo.
c) Posizionamento:
Nel bagno, è consigliabile posizionare il parquet in modo da evitare contatti diretti con acqua o fuoriuscite. Evita di installare il parquet nelle aree più soggette a spruzzi, come vicino alla doccia o alla vasca da bagno. Utilizza tappetini o piccoli tappeti per proteggere le zone più sensibili e per assorbire l'eventuale acqua.
d) Sigillante impermeabile:
Una volta installato il parquet nel bagno, applica un sigillante impermeabile sulle giunture e attorno ai bordi. Questo aiuta a prevenire l'infiltrazione di umidità tra le tavole e protegge il parquet da eventuali danni causati dall'acqua.
e) Ventilazione adeguata:
Mantenere una buona ventilazione nel bagno è fondamentale per ridurre l'umidità e l'effetto di condensa sul pavimento. Assicurati che il bagno sia dotato di un sistema di ventilazione adeguato, come un estrattore o una finestra, per ridurre il livello di umidità nell'ambiente.
f) Protezione dagli schizzi:
Nelle aree vicine al lavabo o agli altri punti di acqua, utilizza tappetini o tappeti per proteggere il parquet dagli schizzi accidentali. Rimuovi immediatamente eventuali gocce d'acqua che cadono sul pavimento per evitare che l'umidità penetri nel legno.
g) Manutenzione accurata:
Infine, una corretta manutenzione del parquet nel bagno è fondamentale per preservarne la bellezza e la resistenza nel tempo. Pulisci regolarmente il parquet con prodotti specifici per legno e evita l'uso di detergenti aggressivi che possono danneggiare la finitura protettiva.
In conclusione, sebbene il parquet nel bagno richieda cure particolari, è possibile scegliere materiali e finiture apposite per renderlo resistente all'umidità e alla condensa. Opta per legni resistenti all'acqua e sigillanti impermeabili per garantire la durabilità del pavimento. Con una corretta installazione, ventilazione e manutenzione, il parquet nel bagno diventerà un elemento di bellezza e comfort, aggiungendo un tocco di calore naturale a uno degli ambienti più intimi della casa.
Commentaires